Psicopatologia – Psicologa a Palermo Noemi Venturella https://www.psicologa-noemiventurella.it Psicologa a Palermo Thu, 15 Aug 2024 11:55:25 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.psicologa-noemiventurella.it/wp-content/uploads/2020/04/cropped-favicon-venturella-psicologa-palermo-3-32x32.png Psicopatologia – Psicologa a Palermo Noemi Venturella https://www.psicologa-noemiventurella.it 32 32 “Trauma”: capiamoci qualcosa! https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicopatologia/trauma-capiamoci-qualcosa/ https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicopatologia/trauma-capiamoci-qualcosa/#respond Thu, 15 Aug 2024 11:55:25 +0000 https://www.psicologa-noemiventurella.it/?p=1838 La parola “trauma” è oggi entrata nell’uso comune, se non abusata. La buona abitudine, in questi casi, è sempre quella di provare a interrogare le parole per capire cosa contengono e utilizzarle in buona coscienza! Il termine deriva dal greco trayma, letteralmente “trafittura, perforazione”, ma anche “ferita”. Le esperienze traumatizzanti creano in effetti un turbamento [...]

L'articolo “Trauma”: capiamoci qualcosa! proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
La parola “trauma” è oggi entrata nell’uso comune, se non abusata. La buona abitudine, in questi casi, è sempre quella di provare a interrogare le parole per capire cosa contengono e utilizzarle in buona coscienza!

Il termine deriva dal greco trayma, letteralmente “trafittura, perforazione”, ma anche “ferita”. Le esperienze traumatizzanti creano in effetti un turbamento dell’omeostasi psichica cui la mente reagisce difensivamente con una frattura tra parti del sé o della personalità.
Per citare qualche definizione clinica, per
Laplance e Pontalis “trauma psichico” è “un evento della vita della persona che è caratterizzato dalla sua intensità, dall’incapacità del soggetto di rispondervi adeguatamente, dalla viva agitazione e dagli effetti patogeni durevoli che esso provoca nell’organizzazione psichica”. Similmente, Selye collega il trauma alla mancata capacità di un soggetto di adattarsi alle situazioni della vita; e Tagliavini aggiunge come le dinamiche di traumatizzazione si basino sul modo unico e individuale con cui un individuo esperisce un evento, una serie di eventi o un insieme di condizioni durature nelle quali è sopraffatta la sua capacità di integrare la propria esperienza.

Ma cosa rende un evento potenzialmente traumatizzante un trauma vero e proprio in grado di far questo alla psiche di un individuo?

Per comprendere la dinamica di traumatizzazione, è sicuramente necessario indagare l’evento-cardine che può aver generato tale destrutturazione; tuttavia, ciò non è sufficiente!
A fronte di un evento potenzialmente traumatico, bisogna prendere in esame anche la storia e le caratteristiche personologiche della persona.

Tutti gli eventi stressanti, infatti, sono potenzialmente traumatizzanti; è la presenza di una SOGGETTIVITA’ più resiliente o più vulnerabile ad influire sul generare la dinamica di traumatizzazione!

  • Se il paziente è “resiliente”, ovvero possiede una serie di solide risorse (biologiche, emotive, psicologiche, relazionali, affettive, sociali, massimizzate da uno stile di attaccamento sicuro) in grado di attivarsi in situazioni più o meno stressanti legate alla sua sopravvivenza e al suo benessere, egli sarà tendenzialmente capace di ripristinare la risposta fisiologica che il corpo mette in atto di fronte a condizioni che potrebbero soverchiare il suo funzionamento. Al contrario, in assenza di resilienza, sorgeranno più facilmente problemi di adattamento.
  • Una condizione pregressa di vulnerabilità renderà un evento stressante meno fronteggiabile e quindi più facilmente traumatico (e tendente a tradursi in sintomi); ciò è spesso esito di un attaccamento non responsivo e protettivo e o di una relazione precoce incoerente e contraddittoria con i caregivers.

In quest’ultimo caso, come scrive Herman, “la risposta ordinaria alle atrocità è di bandirle dalla coscienza”. Se infatti, come dicevamo, la potenza del trauma esonda rispetto alle risorse elaborative dell’individuo, egli percepisce un attacco al senso di sicurezza che genererà “una divisione del sé o della personalità del paziente in parti che hanno ognuna un proprio senso di sé e che sperimentano troppo o troppo poco” (G. Tagliavini). I pazienti traumatizzati tendono infatti a difendersi trovando una “fuga quando non c’è via di fuga” (Putnam, 1997) e portano nel corpo i segni degli eventi traumatici; si tratta di memorie emotive post-traumatiche che vengono però dissociate: emozioni intense e violente, traumatiche e corporeizzate, che Bromberg ha equiparato all’effetto di uno TSUMAMI poiché corrispondono a “un’inondazione di stati affettivi caotici tale che la mente non è in grado di elaborare attraverso i processi cognitivi” e tali da generare una profonda destabilizzazione del senso di Sé. Questa “ombra dello tsunami”/trauma si riattualizza continuamente nel presente e “tormenta la persona da quel momento in poi, ne depreda il presente e il futuro, soprattutto quando l’origine dello ‘tsunami’ si colloca nelle fasi precoci dello sviluppo individuale”.
Più grave è il trauma e più gravi saranno queste manifestazioni, le quali “possono potenzialmente colpire ogni area del funzionamento psicologico” (O. Van De Hart).

 

ATTENZIONE PERO’ A NON PATOLOGIZZARE TUTTO!

E’ sempre importante evitare diagnosi troppo facili e riduttivistiche. Le difese dissociative, infatti, non sono di per sé un fenomeno negativo, in quanto permettono di mantenere un equilibro psicosomatico in risposta a situazioni di stress (ad es., impediscono di essere travolti da emozioni particolarmente intense o dolorose).

Divengono patologiche quando si ricorre eccessivamente e in modo ricorrente ad esse, caso in cui è importante salvaguardare il proprio benessere chiedendo aiuto a dei professionisti qualificati!

L'articolo “Trauma”: capiamoci qualcosa! proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicopatologia/trauma-capiamoci-qualcosa/feed/ 0
Genitori: un “mestiere impossibile”? https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/psicologia-dello-sviluppo/genitori-un-mestiere-impossibile/ https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/psicologia-dello-sviluppo/genitori-un-mestiere-impossibile/#respond Sat, 27 Apr 2024 13:02:33 +0000 https://www.psicologa-noemiventurella.it/?p=1828 La Genitorialità può essere definita come un insieme di competenze complesse e in evoluzione che riguardano la capacità di prendersi cura e di proteggere un Altro al di fuori di sé. Un altro individuo che, per età, livello di sviluppo, condizioni fisiche e/o psichiche, necessiti di qualcuno in grado di leggere i suoi bisogni e [...]

L'articolo Genitori: un “mestiere impossibile”? proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
La Genitorialità può essere definita come un insieme di competenze complesse e in evoluzione che riguardano la capacità di prendersi cura e di proteggere un Altro al di fuori di sé. Un altro individuo che, per età, livello di sviluppo, condizioni fisiche e/o psichiche, necessiti di qualcuno in grado di leggere i suoi bisogni e di rispondervi in modo adeguato (ovvero in base alle sue caratteristiche specifiche).
L’articolazione della genitorialità dipende dal funzionamento di ogni singolo individuo (es.: storia, storia familiare, esperienze e fantasie preponderanti aspettative, ideali, etc.) e del suo contesto di riferimento (es.: caratteristiche della coppia e del mondo sociale, lavorativo, culturale).

Un bel seminario con Massimo Recalcati mi ha aiutato a trovare le parole migliori per scrivere sull’argomento.

Innanzitutto bisogna sottolineare che la genitorialità è una funzione necessaria alla vita! Entro essa, l’esercizio della funzione paterna e materna sono alternate, non derivano da un genere o da un singolo individuo, ma sono fondamentali entrambe! “Madre” e “padre”, infatti, sono funzioni (e NON incarnazioni personali): c’è una fluidità, una complessità che trascende il piano della determinazione biologica.
Il modo analitico di guardare alla famiglia prescinde infatti dall’idea che esista una famiglia naturale derivante da stirpe, sesso, genealogia, biologia. Il legame familiare è una costruzione sociale, familiare, culturale. Non ha le sue radici nel biologico!

Secondo Recalcati:

  • Il Materno è un’esperienza di decentramento finalizzata ad accogliere la cura del figlio. Esso prevede 3 funzioni principali:
     (1) Cura: il 1° atto di cura della madre è rispondere al grido del bambino; in questo, ella assume la funzione primaria del “soccorritore”, di colei che, col suo “eccomi!”, si mette a disposizione, offre la presenza di Sé per la cura dell’Altro.
    (2) Trasmissione del sentimento della vita: affinché la vita del figlio sia “vita viva”, accesa, soggettiva, è necessario che la madre desideri la differenza da sé del figlio e il futuro scioglimento del legame. Al tal fine, ella deve accettare di “partorire Dio”, ovvero un figlio che non è suo, sul quale non può esercitare padronanza; il sentimento del materno è infatti un’“ospitalità senza esercizio di proprietà”, una postura di donazione di sé che implica un decentramento e che non può essere dissociata dalla perdita. Quel famoso dare al figlio sia le radici che le ali per volar via verso la sua strada, insomma!
    (3) L’accoglienza verso il “figlio unico”: l’amore materno tutela l’unicità ed evita l’anonimità. ovvero rende la vita del figlio insostituibile e vede ogni figlio come “unico”; in questo senso, esso tutela il “segreto del nome” (Derrida), è “amore per il nome” (Lacan), e destina al figlio delle “cure particolarizzate”, specifiche, appunto uniche.
  • I principali compiti del Padre sono quelli di:
     (1) Separare: per Lacan, “il padre è un principio di separazione”, poiché la sua parola “sottrae il figlio dal servizio della madre”, evita che egli sia un oggetto consolatorio, di godimento, che completa l’essere della madre; con ciò, il padre restituisce al figlio, attraverso lo scioglimento del legame simbiotico, una potenziale indipendenza.
    (2) Trasmettere la sostanza, il senso della legge, ovvero che non tutto è possibile. Ciò esorbita le regole: il sentimento dell’impossibile non serve solo a disciplinare la vita del figlio, ma anche a inscrivere in lui la dimensione del desiderio; “compito della funzione paterna è unire (e non opporre) il desiderio alla legge” (Lacan). Difatti, testimoniando al figlio che la vita guidata dal desiderio unito al senso di realtà ha un senso e che può essere “ricca di vita”, il padre lo aiuterà a trovare la propria “vocazione”/scelta!

 

Facile? Affatto.
Spesso vedo genitori pervasi dai sensi di colpa e o di onnipotenza per i destini dei figli… E incontro figli schiacciati dalle aspettative o dall’assenza di presenza dei propri cari. Per ben cominciare a “curarsi” di tutto ciò, forse bisognerebbe accettare che, come diceva Freud, fare i genitori è un mestiere impossibile, nel senso che è impossibile non sbagliare! Per questo, quando in studio arrivano delle famiglie o dei singoli che parlano del loro essere figli o genitori, li invito sempre ad aprirsi alla tenerezza e ad un grosso lavoro di conoscenza della storia familiare. Ciò favorisce la comprensione del motivo per cui certe dinamiche si sono verificate e permette nel tempo di aprirsi all’Altro superando, con un po’ di ovvia fatica, le recriminazioni e i giudizi. Tuttavia, per farlo è necessario avere il coraggio di conoscere, ad esempio di riconoscere in sé e nella propria storia…

…le possibili criticità nell’esercizio della genitorialità.

 

Secondo Recalcati, ad esempio, per la maternità sono soprattutto 2:
 – Essa non si attiva o si disattiva laddove il padre non sia intervenuto a separare il bambino dalla madre o riveli una carenza di fondo nel creare questa separazione; può lì verificarsi straripamento “incestuale” del desiderio materno (che diventa cannibalico) e o dei desideri simbiotico-onnipotenti del figlio.
 – Derivano da una carenza della madre che non riesce a tenere insieme la funzione materna della cura e la funzione del proprio desiderio come donna. La relazione tra la madre e la donna può scompensarsi in una direzione o in un’altra: (a) Quando essere madre significa annientare e mortificare la donna, essa scompare in una madre che è “tutta madre” (per Lacan si tratta di un “coccodrillo cannibale che mangia la vita del figlio”). In questo caso, il bambino diventa prigioniero di quel mondo e perde il diritto alla separazione; al tempo stesso, anche il desiderio della donna è prigioniera di ciò e i due si divorano in definitiva a vicenda (Lacan). (b) Quando la donna fa fatica a contenere la madre: diventare madre è qui concepito come una perdita dell’essere donna che può generare un rifiuto inconscio del materno.

Le distorsioni del paterno si verificano soprattutto quando il padre non tiene insieme la legge e il desiderio e genera l’eclissi dell’uno o dell’altro, ad es. laddove cerchi di trasmettere la regola, la legge-dovere in assenza del desiderio e del senso della legge stessa.
Assistiamo oggi purtroppo ad un tempo del vuoto, dell’“evaporazione del padre” classicamente inteso (il padre del patriarcato). Si verificano così fenomeni attuali come eclissi del senso e del desiderio, trasgressioni, de-sostanzializzazione, interdizioni e perversioni della legge. L’angoscia oggi arriva spesso nel pensare il vuoto, la sua inconsistenza della legge, al pensiero che si può fare tutto, anche uccidere, e non succederà nulla. E’ allora necessario evitare il rifiuto dei padri e creare dei nuovi modi di incarnare il paterno che testimoni una nuova legge: quella frutto della consistenza e del senso della vita!

 

Buon lavoro!

L'articolo Genitori: un “mestiere impossibile”? proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/psicologia-dello-sviluppo/genitori-un-mestiere-impossibile/feed/ 0
E se ti dicessi che il tuo Corpo parla? https://www.psicologa-noemiventurella.it/esempi-clinici/e-se-ti-dicessi-che-il-tuo-corpo-parla-2/ https://www.psicologa-noemiventurella.it/esempi-clinici/e-se-ti-dicessi-che-il-tuo-corpo-parla-2/#respond Sat, 05 Mar 2022 11:05:26 +0000 https://www.psicologa-noemiventurella.it/?p=1802 A cura della dott.ssa Dominga Gullì e della dott.ssa Noemi Venturella 1.3 L’Ansia Somatizzata L’ansia è tra i motivi più frequenti per cui è richiesto un aiuto psicoterapeutico; spesso, infatti, dopo averla rimandata per anni, l'ansia dice “BASTA!”. E’ questo il momento in cui i suoi sintomi si acuiscono e divengono sempre più forti e [...]

L'articolo E se ti dicessi che il tuo Corpo parla? proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
A cura della dott.ssa Dominga Gullì e della dott.ssa Noemi Venturella

1.3 L’Ansia Somatizzata

L’ansia è tra i motivi più frequenti per cui è richiesto un aiuto psicoterapeutico; spesso, infatti, dopo averla rimandata per anni, l’ansia dice “BASTA!”. E’ questo il momento in cui i suoi sintomi si acuiscono e divengono sempre più forti e persistenti.

Per comprendere la potenza dei sintomi ansiosi, possiamo subito notare come lo stesso termine “Ansia” (che deriva dal greco “Anchein” e dal latino “Angere”, ovvero “stringere”, “soffocare”, “angosciare”) riporti a un concetto di sofferenza fisica, a un senso di oppressione, di soffocamento, di impossibilità a respirare. L’ansia infatti è tra i disturbi con i maggiori sintomi corporei, comportamentali ed emozionali: tremori, vertigini, difficoltà respiratorie, paure specifiche e/o generiche, preoccupazioni, palpitazioni, dolori al petto, sudorazione, nausea, addormentamento degli arti, confusione mentale, pensieri rimuginanti e ripetitivi, scarsa memoria dovuta alla difficoltà di concentrazione e simili.

L’Ansia è comune a molte situazioni di disagio psichico ed è soprattutto il sintomo fondamentale dei Disturbi d’Ansia (disturbo d’ansia da separazione, mutismo selettivo, agorafobia, ipocondria, fobie specifiche, disturbo d’ansia generalizzata, disturbo di panico, fobia sociale, disturbo d’ansia indotto da sostanze, disturbo d’ansia causato da altre situazioni mediche).

Può essere definita come un sentimento di tensione, apprensione e inquietudine che nasce dalla rappresentazione di un pericolo (reale o immaginario, oggettivo o soggettivo); esso è però anticipato e amplificato nei suoi effetti, che sono vissuti in modo minaccioso. Il soggetto ansioso, dunque, TEME ANTICIPATAMENTE qualcosa che non è ancora presente, ma che potrebbe forse accadere.

  • Per essere più precisi, l’ansia è comunque uno stato affettivo innato che ognuno sperimenta fisiologicamente nel corso della vita e che, entro certi limiti, svolge una FUNZIONE ADATTIVA, poiché favorisce la mobilizzazione delle risorse psichiche e fisiche più adeguate ad affrontare una situazione impegnativa.

  • Diviene espressiva di PATOLOGIA PSICHICA quando vi è un’elevata sproporzione tra reale pericolosità dello stimolo ansiogeno e intensità e durata della risposta ansiosa… Fino al grado  più elevato in cui l’ansia non è più in rapporto ad alcun evento esterno né a contenuti mentali coscienti. In questi casi la persona può convivere con due disagi importanti e imponenti:
    a) vive con un costante senso di allarmismo e prova una tensione di fondo, che si cronicizza nel tempo se non si cura;
    b) compie svariate rinunce per evitare di ritrovarsi in situazioni che scatenano sintomi e disagi.

Riportiamo di seguito due Casi Clinici a titolo di esempio:

1)  Giovanna

Giunge in terapia per un’ansia invalidante che la sta bloccando nelle relazioni sociali e soprattutto nel sostenere gli esami universitari. Sin da piccola ricorda una grande sofferenza nel fare verifiche a scuola, ansia che manifestava con rigurgiti fin dal giorno prima, insonnia e dolori gastrointestinali. G. è una giovane adulta intelligente, loquace e sensibile; tratti che ci consentono fin da subito di costruire una solida fiducia terapeuta-paziente. G. mi affida il suo blocco in varie aree esistenziali:

  • non ha un’ampia progettualità futura – se non superare gli esami e forse laurearsi – e fa dipendere tutto dalle scelte professionali del suo partner;

  • soffre di amenorrea (senza alcuna disfunzione organica);

  • c’è un’impossibilità comunicativa con i genitori;

  • ha difficoltà con gli esami universitari, che da tempo sono diventati un circolo vizioso: studia, poi due settimana prima dell’esame inizia la sintomatologia fisica che causa emicrania, disturbi intestinali e rigurgiti; arriva così senza energia al giorno dell’esame, tanto da non potersi reggere in piedi per recarsi all’università. Nei casi in cui riuscisse ad andare, ii momenti prima dell’esame sono caratterizzati da disturbi intestinali e attacchi di panico che la portano a scappare dall’edificio.

La vita di G. è immobile e angosciante. Tuttavia i nostri incontri sono estremamente piacevoli, autentici, intensi e ci consentono di entrare dentro il “blocco”. L’infanzia di G. è caratterizzata da una subdola e continua violenza psicologica, e talvolta anche brutalmente fisica, del suo caregiver, che la impaurisce perfino quando è assente! “Sei brutta, sei incapace, guarda quanto ti sei fatta grossa… Tuo cugino si è laureato! Guarda quel tuo compagno quant’è bravo all’università…”. G. è una figlia sbagliata e non meritevole di affetto e stima… come potrebbe concedersi di superare esami e interrompere questo circuito in cui ormai si identifica? Non può neanche scegliere i suoi vestiti quando insieme alla madre va a fare shopping perché “i vestiti li sceglie chi li paga”.

Durante le narrazioni emerse nello spazio di cura, G. scorge che la violenza rivolta a lei è consuetudine nel rapporto della sua coppia genitoriale e che la Madre presenta anomalie comportamentali con il cibo e con la cura del corpo. “Forse qualcosa che non va c’è… e non è solo in me… Ma come faccio?”. Così G. inizia a ribellarsi a quelle modalità genitoriali arrabbiandosi, raccontando la sua sofferenza e decidendo di andare a vivere insieme al compagno; inizia a desiderare di diventare un professionista competente nel proprio settore e a sperare che i suoi progetti possano incontrarsi con quelli del compagno. I primi passi verso l’autonomia! Pian piano G. riprenderà i contatti con gli amici e instaurerà una relazione più matura con i suoi genitori, riconoscendo i loro limiti e avvalorando la loro presenza. G. non teme più il confronto con l’Altro e inizia a costruire relazioni che la fanno star bene. Gli esami universitari non sono più vissuti come evento catastrofico ma come momento che si può affrontare… Il ciclo mestruale ritorna!
Il blocco e l’incastro in cui G. viveva non consentiva al suo corpo di esprimersi per ciò che era e conteneva. Oggi G. è una persona che è riuscita a liberarsi dall’abito che gli altri le avevano cucito addosso ed è riuscita a scegliere e a indossare l’abito che più desiderava!

 

2) Giusy

Arriva in terapia con sintomi ansiosi che raggiungono l’apice la notte: è insonne, il suo ritmo sonno-veglia è sfasato (soprattutto dall’inizio della pandemia) e la notte è preda di una fame vorace che la porta a mangiare anche cibi detestati. Racconta di una famiglia “nomade”, che ha seguito gli spostamenti lavorativi del papà trasferendosi altrove dopo la fine del liceo della sorella …ma a metà del suo. Sentirà questo transito come una sorta di  tradimento delle sue esigenze, che non riuscirà più a individuare. L’economia familiare è organizzata da una madre severa con l’idea ossessiva della dieta e della perfezione. G., in effetti, è a dieta fin da bambina e non ama le sbavature: puntuale, studentessa da 110elode, presenzialista, paziente da “mille grazie” e da pagamento in anticipo.

Nel corso della terapia, emerge chiaramente che G. è chiamata ad essere magra e perfetta in contrapposizione ad una sorella nata con difficoltà e cresciuta talmente protetta da sviluppare deficit socio-relazionali e un’obesità importante. G. deve compensare tutto questo, compiacere sua madre, non deluderla mai: si è mangiata le aspettative della mamma come si farebbe con un piatto di pasta. Qualsiasi spostamento da esse, genera disappunti aggressivi e ipercriticismo da parte della madre e forti sensi di colpa. L’Altro, insomma, la organizza, ma la consapevolezza su questo funzionamento è osteggiata da un forte meccanismo di negazione che la porta a reprimere ciò che pensa: “tutto bene, non ho nulla da dirle oggi”. Spesso, infatti, G. si difende ed è difficile farla lavorare analiticamente. Il suo corpo, però, si oppone a questa repressione e sviluppa una particolare dermatite che si esprime in corrispondenza di forti stress.

Dopo quasi 1 anno di terapia, G. compie finalmente una scelta in base a parametri personali: lavoriamo insieme sulla scelta della specialistica da frequentare, che sarà alla fine non quella più blasonata o dal lavoro sicuro (insegnante come la madre) o meno onerosa per i genitori… ma quella che più la entusiasma. Certo, è una scelta impegnativa e prestigiosa… Dopo la quale G. decide che ha raggiunto il massimo che poteva fare in questa fase della sua vita. Ora deve dedicarsi al 100% all’università o si sentirà in colpa per far spendere soldi inutili ai genitori e per non essere all’altezza dei colleghi e degli standard previsti dai docenti. Non può dedicare tempo alla terapia, non può piangere (non le piace), non può sostare sul dolore che prova per ciò che l’ha resa “Giusy”; non può più distrarsi! Bisogna interrompere la psicoterapia!

Come Curare i Disturbi d’Ansia?

L’ansia funziona come un campanello d’allarme che può portare la persona a rivalutare i propri conflitti interiori e se stessa. In questi casi, la psicoterapia è un valido strumento per giungere a un equilibrio migliore. 

Da ciò che abbiamo riportato negli esempi clinici, è possibile dedurre che la causa dei disturbi d’ansia è multifattoriale: fattori genetici, familiari-educativi e ambientali sono tutti equamente importanti e si rafforzano l’uno l’altro. Un percorso di psicoterapia aiuta a individuare la causa profonda dell’ansia e va poi a risignificarla e a rimodularla.

Poiché i disturbi d’ansia sono caratterizzati da risposte eccessive a situazioni che non costituiscono una reale minaccia, il lavoro terapeutico ha l’obiettivo generale di permettere alla persona di normalizzare e di gestire meglio le situazioni vissute con ansia, favorendo scelte di vita coerenti con il proprio benessere, riducendo il malessere e superando i limiti dati dai sintomi. Essa agisce sul funzionamento globale della persona, aumentando la conoscenza di sé (compreso il significato dei propri malesseri corporei!), la gestione delle emozioni e rendendola in definitiva più libera e forte. Mette così la persona in condizione di acquisire un maggiore livello di sicurezza in se stessa.

La conoscenza e consapevolezza dei propri meccanismi interni – sia psichici, che somatici – e la comprensione profonda dei motivi e dei momenti della storia di vita che hanno originato la sintomatologia ansiosa sono un risultato a lungo termine della psicoterapia che rappresenta un arricchimento in grado di migliorare la qualità di vita della persona.

Continueremo nei prossimi articoli ad approfondire queste forme di disagi.
Tali approfondimenti sono da considerarsi esemplificativi e, certamente, non esaustivi della complessità dell’espressione del disagio umano. Qualora ti sia ritrovato in una condizione simile a quelle qui descritte puoi scriverci o contattarci!

Dott.ssa Dominga Gullì e dott.ssa Noemi Venturella.

____

Riferimenti Bibliografici:

 American Psychiatric Association (2014), Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. DSM-5, Raffaello Cortina Ed., Milano;
 Barnhillhill J.W. (2014), Casi Clinici, Raffaello Cortina Ed., Milano;
 La Barbera D. (2003), Percorsi clinici nella psichiatria, Medical Book, Milano;
 Lingiardi V., McWilliam N. (2020), Manuale Diagnostico Psicodinamico PDM-2, Raffaello Cortina Ed., Milano.

L'articolo E se ti dicessi che il tuo Corpo parla? proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
https://www.psicologa-noemiventurella.it/esempi-clinici/e-se-ti-dicessi-che-il-tuo-corpo-parla-2/feed/ 0
Psiche E’ mondo Sociale https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicopatologia/psiche-e-mondo-sociale/ https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicopatologia/psiche-e-mondo-sociale/#respond Wed, 11 Aug 2021 14:47:02 +0000 https://www.psicologa-noemiventurella.it/?p=1784 “Il sociale […] penetra l’essenza più interna della personalità individuale” (S. Foulkes). Proprio ieri commentavo di come alcuni fatti “sociali” ci riguardino direttamente come psicoterapeuti. Sempre ieri, infatti, accadeva che l'ente preposto alla raccolta di rifiuti ingombranti del mio comune non abbia rispettato l'appuntamento di ritiro e che dei concittadini abbiano cercato di rendere una [...]

L'articolo Psiche E’ mondo Sociale proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>

Il sociale […] penetra l’essenza più interna della personalità individuale”
(S. Foulkes)
.

Proprio ieri commentavo di come alcuni fatti “sociali” ci riguardino direttamente come psicoterapeuti. Sempre ieri, infatti, accadeva che l’ente preposto alla raccolta di rifiuti ingombranti del mio comune non abbia rispettato l’appuntamento di ritiro e che dei concittadini abbiano cercato di rendere una discarica personale il punto di raccolta concordato, ché l’importante è che i rifiuti siano lontani dalle loro dimore (ma poco importa se vicino a quelle altrui). …Come ciò possa riguardare la psicoterapia è forse poco intuitivo, ad uno sguardo superficiale. In realtà, è per me fondamentale pensare come la natura della mente umana sia gruppale, sociale!

Il gruppo, diceva Foulkes, è la matrice della vita mentale dell’individuo!

Motivo per cui tali accadimenti mi riguardano come cittadina ed anche come professionista della cura. Ma come ciò entra nella stanza di terapia con me e i miei pazienti? Andiamo con ordine.

Partiamo dal dire col mio professore Girolamo Lo Verso che la “storia” e la personalità di ognuno sono co-costruite da tutti gli elementi del campo micro e macro-gruppale in cui egli “esiste”:

“La soggettività ha inizio ed evolve all’interno delle relazioni transpersonali individuo-famiglia-collettivo”.

Esiste infatti una sorta di matrice sovra-personale e sovra-ordinata rispetto al singolo che definisce il rapporto di ciascuno col mondo. In gruppoanalisi la chiamiamo “transpersonale” (S. Foulkes; letteralmente “oltre il personale”), proprio per sottolineare che essa va “oltre”, “oltrepassa” (dal latino “trans”) il livello del singolo individuo. Nello specifico, il termine indica come i processi gruppali e le esperienze collettive (passate e presenti) che essi contengono possiedano la qualità di “passare attraverso” gli individui, permeandone il mondo interno e le personalità.

Per dirla senza tecnicismi, il transpersonale è quella “storia” e “cultura” collettiva che fonda la nostra identità più intima senza che il nostro livello cognitivo riesca a concettualizzarla. Esso è infatti un fenomeno inconscio: l’individuo è inconsapevole della sua fondazione sociale! Al contrario, ritiene di essere un soggetto assolutamente singolare ed originale.

Per i nostri pazienti è in effetti difficile pensare che i loro problemi siano collegati alle dinamiche politiche, alle questioni climatiche, ai valori economici.

  • “Dice davvero dottoressa? Io sto male anche perché esiste Salvini che mostra che si può fare e dire tutto?” o “perché c’è un’etica della realizzazione perfezionistica e competitiva per cui o sono perfetto o sono fallito?”.
  • “E come influisce questo sistema politico nella mia incapacità di pensare a chi sono?”.
  • “Che c’entra il regime economico attuale con la mia inadeguatezza di madre?”.
  • Secondo lei sono così stressato perché non posso non pensare solo al lavoro e se dovessi pensare ad altro non ci sarebbe oramai più niente? Ma tutti quelli che conosco sono così…”.
  • “E mi scusi, ma se io a 46 anni ho sentito il desiderio di avere un figlio e oramai non ci riesco, perché dobbiamo chiederci da dove viene il problema? Non è tutto solo dentro di me?”.
  • “…Ah quindi somatizzo anche perché in questo sociale c’è uno spazio poco edificante per le emozioni negative? E il fatto che io non mi fidi più del mio prossimo potrebbe essere collegato all’idea di ‘distanziamento sociale salvifico’ indotta dalla pandemia?”.
  • “…Non ci credo proprio! …Cioè, la mia identità dipenderebbe dagli altri?!?”.

Frequenti sono frasi simili o stupite riflessioni vicine a questi esempi di fantasia.

Per molti di coloro che frequentano i nostri studi, i codici attuali, le appartenenze, i regimi economici e mediatici, le culture… non sono collegati ad es. agli attuali valori competitivi, alle nuove inadeguatezze sociali, ai desideri iperprestazionali, visuali, goderecci e di controllo totalitario. Una paziente, partecipando contemporaneamente a 7 o 8 concorsi, diceva: “sono in tranche agonistica, non posso essere stanca!”. Certo, la norma prevede che stiamo sempre sul pezzo, che la cultura e la formazione siano tra le nuove lobby da abbracciare (insieme alle aziende di tamponi), che non ci fermiamo mai, che stiamo sempre a macinare-macinare-macinare: cibi, abiti, soldi, sostanze varie, vacanze top, culture prêt-à-porter, tapis roulants, master, lavori e corpi da vetrina 7 su 7 e 18 ore su 24. Tutto “normale”, attuale, culturale. Non c’è possibilità che non lo si regga (“se non mi laureo in tempo, non importa il motivo, significa che non sono normale!”, dice F.)… Ed ecco che sorge il mal-essere!

Nel lavoro clinico assistiamo infatti alla dolorosa esplosione di solitudini, disturbi d’ansia, impossibilità a sentirsi adeguati, di neo-famiglie disequilibrate, di relazioni sfilacciate e o violente, di disturbi psicosomatici muti, di personalità fragili o, al contrario, borderline e narcisistiche alla ricerca dello sfruttamento dell’altro e del godimento… per dirne solo alcune. La patologia psichica, d’altronde, segue l’evolversi dei tempi.

Nostro compito di curanti è quindi anche interrogare il mondo che viviamo e chiederci con i nostri pazienti come non solo la famiglia d’origine, ma anche questi sistemi micro e macro-sociali interferiscano col benessere, con la salute psichica. Infatti, se il gruppo è la matrice della vita mentale, anche la salute e la malattia appartengono alla rete relazionale dell’individuo e non unicamente al singolo.

Nel cercare di alleviare il mal-essere dei nostri pazienti, è dunque fondamentale adottare uno “sguardo” circolare e non riduzionistico sui fenomeni umani. Importante comprendere da dove vengano certi modi di stare nel mondo, certi valori e certe sofferenze, e aiutare così i nostri pazienti stessi a comprendere ciò che esiste già ed a cambiarlo in funzione del ben-essere.

E’ vero infatti: “ὁ ἄνθρωπος φύσει πολιτικὸν ζῷον”: “L’uomo è per natura un animale sociale” (Aristotele). Esiste un solidissimo e continuo ponte tra individualità e collettività. L’una sta nell’altra e viceversa, perciò non curiamo nulla senza curare anche l’altra!

Per questo, occuparci dell’Altro, del mondo sociale, dei concittadini che inquinano e incendiano il mondo, significa per noi fare clinica e psicologia in modo complesso!

 

____

BIBLIOGRAFIA

Giannone F., Lo Verso G. (1999), “Il self e la polis, il sociale e il mondo interno”, Franco Angeli, Milano

Foulkes S. H. (1976), “La psicoterapia gruppoanalitica. Metodi e prinicipi”, Astrolabio, Roma

Lo Verso G., Di Blasi M. (2011), “Gruppoanalisi soggettuale”, Raffaello Cortina, Milano.

L'articolo Psiche E’ mondo Sociale proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicopatologia/psiche-e-mondo-sociale/feed/ 0
E se ti dicessi che il tuo Corpo parla? https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicopatologia/e-se-ti-dicessi-che-il-tuo-corpo-parla/ https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicopatologia/e-se-ti-dicessi-che-il-tuo-corpo-parla/#respond Tue, 06 Jul 2021 17:36:21 +0000 https://www.psicologa-noemiventurella.it/?p=1776 A cura della dott.ssa Dominga Gullì e della dott.ssa Noemi Venturella 1.1. Il Corpo come Sintomo   “Le malattie che sfuggono al cuore divorano il corpo” (Ippocrate) “Cosa la porta qui?”. Sempre più frequentemente, i nostri pazienti arrivano in psicoterapia rispondendo a questa domanda inaugurale con la descrizione di malesseri corporei o con segni di [...]

L'articolo E se ti dicessi che il tuo Corpo parla? proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
A cura della dott.ssa Dominga Gullì e della dott.ssa Noemi Venturella

1.1. Il Corpo come Sintomo

 

“Le malattie che sfuggono al cuore
divorano il corpo”
(Ippocrate)

“Cosa la porta qui?”. Sempre più frequentemente, i nostri pazienti arrivano in psicoterapia rispondendo a questa domanda inaugurale con la descrizione di malesseri corporei o con segni di più o meno chiare somatizzazioni.

L’uomo, d’altronde, “ha un corpo”, nel senso che attraverso esso fa l’esperienza della vita in modo concreto e tangibile, ed “è un corpo”, nel senso che i suoi gesti quotidiani si susseguono in automatico, come espressione del suo stesso essere, ovvero senza la consapevolezza di come essi si realizzano somaticamente.

Per noi psicoterapeuti, attenzionare il livello corporeo è fondamentale. E ciò non solo per le derive di una “civiltà dell’immagine” che induce più visualizzazioni, corpi in primo piano e voyerismi che pensieri. Ma soprattutto poiché, come dice Carotenuto, “il corpo non può mentire!“. “Non esiste migliore espressione di un’anima ferita del suo corpo”.
Questa ferita, infatti, è spesso muta, ma ci dà indizi di sé attraverso corpi tagliati, deformati da una alimentazione carente o eccessiva, asfissiati dall’ansia, costellati da dermatiti senza chiare cause organiche. O ancora, da sguardi concentrati su parti del corpo proprie e altrui, da attenzioni focalizzate su aspetti somatici, muscoli, selfie… piuttosto che sulla vita. Spesso, anche da una iper- o ipo-sessualità tutta corporea che esclude il piacere profondo e nutriente del vero incontro.

A seguito di un intenso confronto su questo tipo di pazienti che sempre più spesso ci capita di prendere in carico, abbiamo allora pensato di approfondire il rapporto mente-corpo con esempi clinici, teorie, percorsi di cura e spiegazioni. Questo, con l’obiettivo di facilitare nei nostri lettori l’individuazione di un malessere che necessita di cura e delicatezza e che, invece, oggi viene spesso sottovalutato fino alle più gravi conseguenze.

 

Noi riteniamo che il corpo parli e che pertanto vada ascoltato!

Come scrive Carotenuto, “La creazione artistica del corpo è un’attività prodigiosa, che riassume in sé tutta la complessità della psiche umana. Dalla proiezione alla sublimazione, esso diventa il riflesso dell’anima: la sua voce silente” (A. Carotenuto, 2002). Bisogna quindi imparare ad ascoltarla!

 

Una ulteriore complessificazione: l’Effetto-Pandemia

Come dicevamo anche qui, l’attuale pandemia da Covid-19 ha ulteriormente contribuito alla corporeizzazione del malessere, re-introducendo la fragilità e il pericolo di ammalarsi entro un sistema culturale fondato sulla rimozione della vulnerabilità umana. L’emergenza che tutti ci siamo ritrovati ad attraversare ha implicato un complesso e repentino cambiamento delle abitudini e dei ritmi di vita dell’intera società; il profilarsi di scenari incerti dove paure e speranze si avvicendano, ha generato, oltre allo stravolgimento del vivere quotidiano, una condizione di instabilità psichica. Un impatto che va aldilà del contagio virale; un impatto che coinvolge il contagio emotivo e che va a colpire l’equilibrio psicofisico di ognuno. L’obbligatorietà dello stare in casa ha inoltre implicato un maggiore contatto con se stessi e con l’impossibilità di agire con le solite fughe (tempi veloci, iper-produttivi, assenza di tempi “morti”) …che in alcuni casi si sono rivelati non sostenibili per le persone.

“Il corpo, non più strumento e condizione piena dell’umana immersione sensoriale nel mondo (A. Le Breton, 2007) e nella sua socialità, è diventato in questo tempo straordinario di crisi sanitaria, prima di ogni altra cosa, “luogo della vulnerabilità” (A. Le Breton, 2020), spazio della minaccia e del rischio, perché la malattia e la morte sono state percepite come in agguato, pronte a colpire nella forma invisibile di un virus che ha stravolto il mondo e che si trasmette nel contatto tra gli esseri umani” (E. Zito).

 

Cosa fare quando c’è uno (o più) sintomi corporei?

Il corpo è il primo tramite essenziale nella relazione sé-altro; in quanto tale, i suoi sintomi sono da considerarsi come peculiari espressioni – a livello corpo-mente-cervello – degli affetti che hanno superato la soglia dello stress grave e che pertanto si esprimono in una forma di dis-regolazione neurobiologica che attacca direttamente il soma (colpendo organi, nervi, pelle o con malattie del metabolismo e del sistema immunitario oppure turbando funzioni come sonno, digestione, battito cardiaco, pressione sanguigna, etc.).

I sintomi corporeizzati sono il risultato di uno “stress cronico emotivo persistente” che danneggia i tessuti o colpisce gli organi-bersaglio, cioè quelli che probabilmente già presentavano una vulnerabilità o familiarità, la cui causa comunque rimane la costante disregolazione affettiva creata da traumi relazionali precoci, rinforzata poi probabilmente dalle future relazioni negative e dagli eventi stressanti.

In queste Persone il sintomo spesso si stabilisce allo scopo di interrompere il collegamento emotivo con il dolore psichico, che viene così lasciato NON elaborato.

Questo però non è un processo di cura! La Persona vive comunque grandi difficoltà psichiche e forti sofferenze che troveranno remissione solo all’interno di un Percorso Psicoterapeutico che – con uno sguardo attento, analitico, che sa come guardare, esplorare, chiedere senza recare ulteriore “oltraggio” a quanto di sacro e protetto contengono questi indizi di sofferenza – possa re-iscrivere la persona in una nuova storia relazionale (C. Mucci, 2018).

 

Nei prossimi articoli approfondiremo ulteriormente queste problematiche.
Potete continuare a leggerci o a scriverci qualora vi siate ritrovati nelle situazioni qui introdotte!

 

____


Bibliografia

Carotenuto A., Il gioco delle passioni, 2002
Anzieu D., L’Io pelle, 2017
Mucci C., Corpi Borderline, 2020
McDougall J., I teatri del corpo, 1990
Trombini G., Baldoni F., Psicosomatica, 1999
Zito E., Corpo, isolamento sociale e fatica digitale in tempi di pandemia, 2020, Narrare i gruppi.

L'articolo E se ti dicessi che il tuo Corpo parla? proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicopatologia/e-se-ti-dicessi-che-il-tuo-corpo-parla/feed/ 0
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (D.O.C.) https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicopatologia/il-disturbo-ossessivo-compulsivo-d-o-c/ https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicopatologia/il-disturbo-ossessivo-compulsivo-d-o-c/#respond Sat, 01 May 2021 19:27:54 +0000 https://www.psicologa-noemiventurella.it/?p=1746 Presenterei il Disturbo Ossessivo-Compulsivo attraverso uno dei miei film preferiti: „Qualcosa è cambiato“.   https://www.youtube.com/watch?v=fw0o5uCDUcY&ab_channel=HOMECINEMATRAILER Come lascia intuire il trailer, il film racconta di Melvin Udall, un mitico Jack Nicholson trattenuto e iper-controllato, con comportamenti scostanti e bizzarri per via della paura del diverso e della contaminazione. Ciò si traduce in una radicata ritrosia [...]

L'articolo Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (D.O.C.) proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
Presenterei il Disturbo Ossessivo-Compulsivo attraverso uno dei miei film preferiti: „Qualcosa è cambiato“.

 

Come lascia intuire il trailer, il film racconta di Melvin Udall, un mitico Jack Nicholson trattenuto e iper-controllato, con comportamenti scostanti e bizzarri per via della paura del diverso e della contaminazione. Ciò si traduce in una radicata ritrosia a lasciarsi andare che lo porta a una vita solitaria. Melvin infatti teme il contatto con gli altri, con le righe del marcipiede, con le posate del ristorante; la sera deve chiudere più volte tutte le serrature di casa e deve lavare le mani più e più volte, ogni volta con acqua bollente e con saponi sempre diversi.

Sembrano inspiegabili stranezze, invece si tratta di un disturbo molto noto: il disturbo ossessivo compulsivo. Esso è tipico di persone incapaci di gestire l’ANSIA con difese adattative. Ricorrono perciò inconsciamente a Meccanismi di Difesa che la convogliano verso oggetti o idee specifiche e che la risolvono (apparentemente) con azioni di controllo e di eliminazioni del pericolo. Il D.S.M.5 parla nello specifico di ossessioni e/o compulsioni, sintomi che, come mostra il film, sono molto disturbanti e capaci di generare un’intensa sofferenza psichica e una grave limitazione della libertà individuale.

Ma cosa sono le Ossessioni?

Si tratta di idee persistenti e disturbanti che invadono automaticamente il soggetto. Esse intralciano il normale corso del pensiero: la persona che ne è preda, ha difficoltà a orientare diversamente i suoi pensieri; sperimenta così una spiacevole sensazione di disagio che può arrivare a livelli molto elevati, fino a una sorta di paralisi dell’attività ideativa. Altro carattere dell’idea ossessiva è l’iterazione, cioè il suo ripetersi continuo e afinalistico; ne deriva la sensazione di non averne possibilità di controllo. Il soggetto, inoltre, avverte questi contenuti come irrazionali ed indipendenti dalla propria volontà.

Le ossessioni possono essere costituite da semplici parole, motivi musicali, immagini, frasi.
In base ai TEMI, se ne possono inoltre distinguere vari tipi:

  1. DUBITATIVE: dubbio di avere compiuto o no una certa azione („ho chiuso o no la porta?“) o di non averla eseguita perfettamente bene; ne consegue la necessità compulsiva di controllare più volte l’esecuzione della stessa.

  2. INTERROGATIVE: riguardano problemi metafisici o di difficile risoluzione o anche di scarsa importanza che angustiano la persona e “occupano” la sua mente.

  3. di DANNO: consistono nel timore di aver involontariamente nuociuto a qualcuno; la persona torna di continuo con la propria mente su tali episodi ed è tormentato dalla possibilità dell’eventuale danno causato.

  4. MNESTICHE: il soggetto è assillato dal bisogno di ricordare qualcosa senza che ciò sia strettamente necessario o finalizzato.

  1. di CONTAGIO o CONTAMINAZIONE: timore di essere contagiato e di contagiare a propria volta.

E cosa sono le Compulsioni?

Si tratta delle strategie utilizzate per attenuare la morsa dei pensieri ossessivi: il soggetto è spinto verso atti, gesti o pensieri che non può fare a meno di realizzare per gestire il suo forte stato di ANSIA. Tali comportamenti consentono l’attenuazione della tensione psichica e rappresentano un drammatico compromesso tra l’aspetto razionale e quello irrazionale. Infatti, la persona ha la consapevolezza del loro aspetto illogico e afinalistico, ma ha egualmente bisogno di compiere quell’azione, pena un peggioramento dell’angoscia. Si tratta infatti di una sorta di rituale liberatorio. Queste condotte tendono a diventare ripetitive e stereotipe e a volte assumono una complessità via via maggiore nel tempo, sottraendo al paziente tempo ed energie mentali e creando disturbo ai familiari e all’intero funzionamento sociale.

La Terapia del D.O.C. →

Se non trattato, il disturbo può essere profondamente angoscioso per la persona e può intaccare significativamente la capacità di gestire gli aspetti più basilari della vita (es. svolgere il proprio lavoro, intrattenere relazioni sociali equilibrate, etc.). Esso necessita di una cura ad ampio spetto, basata sulla farmacoterapia per il controllo dei sintomi parassitari e sulla psicoterapia.

La psicoterapia psicodinamica è utile per approfondire il significato simbolico dei sintomi e per esplorare l’area conflittuale dalla quale emerge la patologia. Tramite essa, sarà possibile nel tempo sciogliere i nodi che ingabbiano il paziente entro rigide ossessioni e compulsioni ritualistiche. Difficile per quanto sembri, infatti, Qualcosa può sempre cambiare!

L'articolo Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (D.O.C.) proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicopatologia/il-disturbo-ossessivo-compulsivo-d-o-c/feed/ 0
VideoIntervista su Disturbo da Accumulo & Pet https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/videointervista-su-disturbo-di-accumulo-pet/ https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/videointervista-su-disturbo-di-accumulo-pet/#respond Sun, 11 Apr 2021 19:10:44 +0000 https://www.psicologa-noemiventurella.it/?p=1724 Questo articolo prende spunto da un'intervista realizzata lo scorso 25 febbraio, dal titolo „Accumulo. Quando salvare non salva“. Troverete quindi allegato un video in cui chiacchiero con Franco Lannino, responsabile del gattile di Palermo, e con Veronica Anastasio, volontaria animalista e curatrice della pagina Pillovet & friends, del Disturbo da Accumulo, e in particolare di [...]

L'articolo VideoIntervista su Disturbo da Accumulo & Pet proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
Questo articolo prende spunto da un’intervista realizzata lo scorso 25 febbraio, dal titolo „Accumulo. Quando salvare non salva“.

Troverete quindi allegato un video in cui chiacchiero con Franco Lannino, responsabile del gattile di Palermo, e con Veronica Anastasio, volontaria animalista e curatrice della pagina Pillovet & friends, del Disturbo da Accumulo, e in particolare di quella sua sottocategoria in cui si accumulano NON sono oggetti, bensì animali. Si parla in questi casi di „Sindrome dell’Arca di Noé“.

Non accetto spesso queste proposte, ma in questo caso non ho potuto tirarmi indietro!

  • Innanzitutto poiché grazie a Ediga ho adottato i miei Gina e Telemaco.
  • Inoltre poiché si tratta di una chiacchierata informale, capace di raggiungere molti utenti e quindi di condividere e co-costruire – come amo fare – idee, riflessioni e saperi.
  • E infine perché, in effetti, nella stanza di terapia gli animali hanno un posto importantissimo:
    aiutano a esplorare vissuti troppo forti per i pazienti; a scoprire sentimenti che rivolti agli Altri esseri umani a volte sono spaventanti; esercitano al legame e alla responsabilità verso l’Altro; rappresentano supporti importanti, parti di noi stessi, figli o fratelli vicari… E tanto ancora.
    Spesso allora li ospito simbolicamente in studio con racconti, sogni e narrazioni e altre volte anche in zampe e ossa, sicura che ci aiuteranno nel faticoso e prezioso lavoro della terapia… Non hanno mai deluso!

Per tutte queste ragioni, ho ritenuto importante esserci e approfondire con Veronica, con Franco e con gli ascoltatori quelle situazioni in cui la funzione “curante” degenera nell’accumulo e o in disagi per il singolo, per i cuccioli stessi e per la collettività, magari inconsapevolmente.

Come vedrete, sono stata accolta dentro una bella esperienza di Rete: si è parlato dei nostri animali, compagni di vita, di gioie&coccole e a volte anche di mancanze, sofferenze, difficoltà.
E si è parlato insieme di temi come salute, cura, comunità, cittadinanza attiva e prevenzione.

…Tutte robe fondamentali oggi, che – se condite dall’ascolto, dalla condivisione e dal rispetto reciproco – possono guidarci verso il Benessere e la Bellezza!

 

Buona visione (clic sull’immagine per accedere al link dell’intervista):

 

L'articolo VideoIntervista su Disturbo da Accumulo & Pet proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/videointervista-su-disturbo-di-accumulo-pet/feed/ 0
La Personalità Narcisistica https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/la-personalita-narcisistica/ https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/la-personalita-narcisistica/#respond Sat, 20 Mar 2021 19:43:45 +0000 https://www.psicologa-noemiventurella.it/?p=1699 A chi non è capitato di avere a che fare con persone che si definiscono “il più grande esperto di una roba ics”? Che si auto-elogiano continuamente, che dimenticano di chiederti come stai e che parlano instancabilmente solo di se stessi? O che si descrivono come eroi e che si comportano come se tutto il [...]

L'articolo La Personalità Narcisistica proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>

A chi non è capitato di avere a che fare con persone che si definiscono “il più grande esperto di una roba ics”? Che si auto-elogiano continuamente, che dimenticano di chiederti come stai e che parlano instancabilmente solo di se stessi? O che si descrivono come eroi e che si comportano come se tutto il mondo girasse intorno a loro? E ancora, che hanno continue pretese e giustificano ogni loro sbaglio? O che puniscono sottilmente ogni volta in cui non vengono accontentati?

Non si tratta di mostri, no. Sono semmai comportamenti oggi molto diffusi!

Molti Autori parlano non a caso di “era del narcisismo” riferendosi all’attuale società occidentale, in cui le personalità e i comportamenti narcisistici sono in crescente espansione (pensiamo ai selfie, alla vanità, alla competizione, all’individualismo, all’egoismo imperante,…).

Ma di preciso, quando usiamo la parola “narcisismo” di cosa stiamo parlando?

Come dice il mito greco, la storia di (ogni) Narciso è quella di chi nutre un amore smisurato per se stesso. I narcisisti sono infatti soggetti con una sproporzionata preoccupazione per sé e per la propria immagine, ovvero per quella che Jung definiva la “persona” (l’apparenza inautentica che si mostra al mondo), che prende qui il posto dell’“eidos”, dell’essenza più autentica dell’essere umano. Quando i tratti narcisistici diventano estremi, si parla di “Disturbo narcisistico di personalità”, caratterizzato, secondo il D.S.M., da un persistente complesso di superiorità, organizzato intorno al mantenimento dell’autostima tramite conferme provenienti dall’esterno. Esso presenta almeno tre elementi tipici:

  • grandiosità irrealistica;
  • desiderio di essere ammirati;
  • mancanza di empatia.

Secondo la letteratura clinica, questo tipo di personalità si sviluppa un clima familiare di continua valutazione (di per sé nociva per lo sviluppo di un’autostima realistica) nei confronti di un bambino costituzionalmente più sensibile di altri ai messaggi subliminali: questo piccolo percepirebbe qualsivoglia affetto, atteggiamento, aspettativa e giudizio, anche quelli non dichiarati.

Inoltre, questi bambini sarebbero spesso vissuti dai genitori come individui-funzione necessari a sostenere l’autostima degli adulti; questo significa che avrebbero un’importanza centrale per i loro caregiver per la funzione che svolgono per loro, piuttosto che per ciò che realmente sono! Ne consegue che il bambino è amato e apprezzato solo in relazione al ruolo che svolge e al suo grado di cooperazione con gli obiettivi del genitore. Come dice Nancy McWilliams, ciò porta allo sviluppo NON di un Sé autentico, ma di un “Falso Sé”, di una identità basata su aspetti socialmente desiderabili.

In realtà, come esprime il quadro di Dalì “La metamorfosi di Narciso”, in ogni narcisista vive un doppio:

  • Da un un lato, il loro Vero Sé, insicuro e vulnerabile, il loro mondo interno è povero, abitato da un senso di vuoto e da una costante paura di perdere l’autostima. Nella relazione più “intima” con se stessi, queste persone provano sentimenti di incompletezza, vergogna, terrore dell’inadeguatezza, invidia, debolezza, inferiorità e scarsa autostima. Si percepiscono inconsciamente deboli, brutti, impotenti ed hanno timore di essere scoperti nelle proprie mancanze e di essere svergognati e ridicolizzati.
  • Dall’altro lato, un Falso Sé usato inconsciamente per difendersi dai suddetti vissuti con atteggiamenti opposti: ipocrisia, orgoglio, disprezzo, vanità e superiorità, svalutazione verso i soggetti invidiati e idealizzazione verso quelli che li soddisfano. Il narcisista mostra al mondo un Sé perfetto, che Kohut ha definito “grandioso” per sottolineare il senso di ingigantimento e superiorità che li caratterizza. Otto Kernberg condusse un noto studio su narcisisti ricoverati e dedusse che hanno un Sé avido, pretenzioso e patologico, caratterizzato da esibizionismo, distacco, inaccessibilità emotiva, fantasie di onnipotenza e tendenza a giudicare aggressivamente gli altri. Jones parla addirittura di “Complesso di Dio”.

Tuttavia, per mantenere un senso di validità, i narcisisti hanno bisogno di continue conferme esterne!

Il loro bisogno dell’altro è quindi profondissimo, ma superficiale: c’è un’estrema necessità di usare gli altri come oggetti da manipolare per i propri scopi, e principalmente per ottenere ammirazione e approvazione. Per questo, si legano a soggetti fragili e dipendenti che tendono a controllare e su cui esercitano il proprio potere (spesso anche sadico). A ciò si accompagna una scarsa capacità empatica, che li rende refrattari ad identificarsi con il prossimo e ad avvertirne i bisogni. Ogni rapporto interpersonale risulta pertanto deformato dalle esigenze del Sé narcisistico, cosicché la fisiologica funzione di creare legami è assente; scrive infatti la McWilliams:

“Il costo più pesante di un orientamento narcisistico è l’arresto dello sviluppo della capacità di amare”.

Infelice e bisognoso di aiuto è spesso chi si lega a un narcisista. Ma, per tornare al mito, infelice è anche il destino di (ogni) Narciso, che perde la vita perché ama perdutamente solo il proprio riflesso.

L'articolo La Personalità Narcisistica proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/la-personalita-narcisistica/feed/ 0
“E’ uno Psicopatico!” https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicopatologia/e-uno-psicopatico/ https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicopatologia/e-uno-psicopatico/#respond Sun, 17 Jan 2021 16:40:16 +0000 https://www.psicologa-noemiventurella.it/?p=1640 Non è difficile incontrare, come accaduto alla mia paziente, un antisociale e restarne sedotti senza riconoscerlo… Realizzeremmo solo dopo innumerevoli bugie e sfruttamenti chi abbiamo davvero accanto.
Sono stati definiti antisociali molti “eminentisimi” personaggi storici e attuali, primo tra tutti Donald Trump; ne sono validi esempi anche figure cinematografiche come Hannibal Lecter o i Drughi di Arancia Meccanica e i serial killer Ted Bundy e John Wayne Gacy.

L'articolo “E’ uno Psicopatico!” proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
Così dice S.H. quando arriva in psicoterapia parlando disperata del suo compagno. Lui la fa soffrire da anni con continue bugie che le hanno sottratto salute (S.H. soffre di depressione), autonomia (presenta accentuati tratti dipendenti) e denaro (ha donato al suo compagno oltre 30mila euro in pochi anni).

In casi come questi, innanzitutto spiego come il termine “psicopatico” NON sia un sinonimo di “pazzo”.

“Allora cos’è?”, mi ha chiesto S.H.

La Psicopatia è oggi definita dal D.S.M. come “Disturbo Antisociale di personalità”. Secondo la McWilliams, la caratteristica principale di queste personalità è “avere potere su”, manipolare coscientemente gli altri. Per questo motivo, la fragilità personologica di S.H. l’ha resa un perfetto “bocconcino” (come lei stessa si è definita) per chi, come un antisociale, è costantemente alla ricerca di altri esseri umani da usare e su cui esercitare il proprio potere.

 

In particolare, il D.S.M. parla di un disturbo di personalità caratterizzato da:

  • uso strumentale degli altri;
  • inosservanza e violazione dei diritti altrui;
  • totale assenza di empatia e di coscienza morale;
  • mancanza di rimorso e di senso di colpa;
  • aggressività, instabilità e impulsività, che in alcuni casi toccano estremi di disorganizzazione, sadismo, violenza e impulsività.

Questi individui «sono consapevoli del fatto che le loro azioni poco avvedute o illecite sono sbagliate agli occhi della società, ma non se ne preoccupano» (Lilienfield e Arkowitz).

Attenzione però: come nel caso di S.H., non sempre gli antisociali sono esplicitamente violenti e non sempre infrangono direttamente la legge. Spesso sono persone apparentemente normali e razionali che si servono di modi oggi accettati (egocentrismo, mancanza di empatia, tendenza a manipolare gli altri) o addirittura ritenuti positivi (mancanza di paura e immunità allo stress, tendenza a dare agli altri la colpa dei propri errori, etc.) per ottenere ciò che vogliono. Per esempio, non provano rimorso nel licenziare i loro dipendenti o nello sfruttare e ingannare una donna innamorata, né si fanno impietosire dal loro dolore. Sembrano individui brillanti e intelligenti, guidati da un nascosto desiderio di potere e di vittoria che consente loro di superare qualsiasi ostacolo tramite inganni e manipolazioni.
Non è dunque difficile incontrare, come accaduto alla mia paziente, un antisociale e restarne sedotti senza riconoscerlo… Realizzeremo solo dopo innumerevoli bugie e sfruttamenti chi abbiamo davvero accanto.

Non è un caso che siano stati definiti antisociali “eminentisimi” personaggi storici e attuali, tra i quali Hitler e Donald Trump. Ne sono validi esempi anche figure cinematografiche come Hannibal Lecter o i Drughi di Arancia Meccanica e i serial killer Ted Bundy e John Wayne Gacy. In questi ultimi casi, secondo il criminologo canadese Robert Hare, si parla più propriamente di “Psicopatia”, intesa come la versione più grave e violenta del Disturbo Antisociale di personalità. Molti dati empirici dimostrano in effetti che questo disturbo è frequentemente associato a condotte etero-aggressive (si adatta alle caratteristiche più diffuse del criminale organizzato, ed in effetti è diagnosticata nel 33% degli assassini seriali reclusi degli U.S.A.).

Ma da dove origina un così grave Disturbo della Personalità?

Secondo la McWilliams, questi soggetti sarebbero “vittime” di un fallimento di base dei rapporti precoci, caratterizzati da un’infanzia pregna di insicurezza e caos: sono comuni esperienze frustranti, di abbandoni, perdite e rotture della famiglia, con conseguente mancanza di introiezione di oggetti buoni. Winnicott sottolineava in “La delinquenza come sintomo di speranza” come i segnali antisociali costituissero l’unico modo che l’individuo riesce a trovare per comunicare il proprio malessere; equivarrebbero, dunque, a un’espressione di speranza che qualcuno comprenda i suoi bisogni e le sue ferite.
Se ciò non avviene, la tendenza antisociale va progressivamente trasformandosi in un disturbo del carattere o in gravi manifestazioni psicopatologiche …che, come nel caso di S.H., diventano in definitiva sofferenze dell’intera collettività umana.

L'articolo “E’ uno Psicopatico!” proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicopatologia/e-uno-psicopatico/feed/ 0
“E tu che Personalità sei?” https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/e-tu-che-personalita-sei/ https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/e-tu-che-personalita-sei/#respond Sat, 09 Jan 2021 17:26:04 +0000 https://www.psicologa-noemiventurella.it/?p=1632 Ogni individuo ha un "carattere" specifico. Una personalità problematica può essere modificata dalla psicoterapia: una terapia efficace può squarciare le gabbie del solito dolore!

L'articolo “E tu che Personalità sei?” proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
Google e i social sono zeppi di quiz, test e domande come questa sui “tipi” di personalità. Forse perché la curiosità di sapere chi siamo in un mondo sempre più privo di risposte esistenziali, per fortuna, fa ancora parte dell’essere umano. Questo tipo di curiosità comunque è molto seria, perciò mi sembra importante dare in tal senso un piccolo contributo professionale.

E’ vero: gli studi psicologici sottolineano come ogni individuo abbia un “carattere” specifico. In psicologia, si parla letteralmente di “Personalità”, ovvero di “tratti caratteriali” relativamente stabili che si formano a partire dall’influenza reciproca tra basi innate ed esperienze infantili. Essi si esplicitano semplicemente nel nostro modo di stare nel mondo, che è unico e stabile, schematico e spesso prevedibile.
Nancy McWilliams, straordinaria psicoterapeuta e didatta americana che ho avuto il piacere di ascoltare e di studiare, ha individuato 10 Stili di Personalità (qui maggiori dettagli bibliografici) che nel tempo approfondiremo:

  • Psicopatico;
  • Narcisistico;
  • Paranoide;
  • Depressivo;
  • Maniacale;
  • Masochistico;
  • Ossessivo;
  • Compulsivo;
  • Isterico;
  • Dissociativo.

 

I Disturbi di Personalità

In alcuni casi, la personalità è considerata “disturbata”; si parla allora di “Disturbi di personalità”. I Disturbi di Personalità sono caratterizzati da tratti rigidi e disadattivi che comprendono versioni estreme e patologiche di tratti di personalità comuni. Il D.S.M. li definisce come un insieme di tratti maladattivi che causano:

 un disagio soggettivo;

 un danno significativo nel funzionamento sociale e/o lavorativo;

 un’alterazione delle modalità relazionali, caratterizzate da circuiti comunicazionali e da modi-di-essere-con-l’Altro molto problematici e carenti di empatia.

Ma cosa sono questi “Tratti”?

I Tratti di personalità sono schemi di esperienza interiore e di comportamento relativamente stabili nel tempo. Diversamente dai Sintomi, i tratti non vanno e vengono: essi attengono al “carattere” intrinseco del soggetto. Pertanto, anche se disfunzionali, essi non generano sintomi né sofferenze e per i pazienti è impossibile accorgersi direttamente di avere un problema. Le anomalie determinate da tratti di personalità disfunzionali sono spesso vissute senza autocritica, cosicché spesso queste persone non chiedono aiuto (sono di solito portate in terapia da un parente) e individuano nell’ambiente esterno le cause delle proprie difficoltà.

Tuttavia, un disturbo della personalità provoca ugualmente disagi, poiché impedisce all’individuo di svilupparsi psicologicamente e di vivere con serenità. Causano infatti una compromissione del suo funzionamento, presente a più livelli.

In altre parole, le persone con Disturbi di Personalità NON sono in grado di fornire risposte adattive psicologiche, emotive e comportamentali alle varie esigenze della vita. Questi soggetti, a causa della fissità dei propri aspetti personologici, tenderanno a utilizzare strategie sempre uguali o poco variabili; è per questo che, osservando la loro vita, si ha spesso l’impressione di un doloroso copione che si ripete all’infinito.

 

Classificazione

Il D.S.M.5 include attualmente 10 Disturbi di Personalità, raggruppati in 3 Cluster (gruppi):

– Cluster A (caratterizzato da tratti “strani, eccentrici e bizzarri”)

  • Disturbo di Personalità Paranoide;
  •      “        “        “           Schizoide;
  •      “        “        “           Schizotipico.

– Cluster B (caratterizzato da tratti “drammatici, emotivi o esplosivi”)

  • Disturbo di Personalità Antisociale;
  •      “        “        “           Borderline;
  •      “        “        “           Narcisistico;
  •      “        “        “           Istrionico.

– Cluster C (caratterizzato da tratti “ansiosi o paurosi”)

  • Disturbo di Personalità Evitante;
  •      “        “        “           Dipendente;
  •      “        “        “           Ossessivo-Compulsivo.

 

E in Psicoterapia?

La valutazione della Personalità è essenziale per condurre una terapia efficace, poiché dà al clinico un orientamento su come essere terapeutico.

La personalità può essere modificata dalla psicoterapia, ma NON trasformata (es.: un terapeuta può aiutare un cliente depresso a esserlo in modo – distruttivo e intransigente, ma non può trasformarlo in un carattere isterico o schizoide). Le persone conservano così il proprio nucleo soggettivo, ma una buona e costante terapia può squarciare le gabbie del solito dolore e donare loro:

  • la comprensione, la conoscenza, la padronanza di Sé;
  • una maggiore accettazione di se stessi;
  • una sana autostima;
  • un’autentica autonomia e maggiore libertà di scelta (versus comportamenti prima ripetitivi e automatici).

L'articolo “E tu che Personalità sei?” proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/e-tu-che-personalita-sei/feed/ 0